CHIUSO PER TERREMOTO del 30 Ottobre 2016
Edificata sopra i resti di un tempio romano, nel corso dei secoli ha subito varie ristrutturazioni fino all’attuale sistemazione risalente al 1740. Fu cattedrale della Città per quasi un secolo. Sull’altare maggiore si trova l’immagine lignea della “Madonna della Tempesta”. La statua, risalente al tardo Trecento, è scolpita in legno ricoperto da un leggero intonaco di gesso policromo. La sua antichità e il pregio artistico pongono l’opera tra gli esemplari più interessanti della scultura marchigiana. Nella chiesa si possono inoltre ammirare affreschi raffiguranti “Madonna col Bambino e Santi” del Maestro della Dormitio di Terni (sec. XIV), una tela dell’“Immacolata”, de “le Anime Purganti”, l’affresco della “Madonna delle Grazie” (XVI sec.) e una possente statua in legno policromo del “Cristo morto” (sec. XVII). Di particolare pregio l’organo che sovrasta la navata della chiesa.