06 Gennaio
06 Gennaio
17 Ottobre
17 Ottobre
2019/2020
2019/2020

Tolentino Brick Art è una coinvolgente quanto innovativa esposizione interamente dedicata al mondo dei mattoncini colorati LEGO® che sarà inaugurata il prossimo 17 ottobre 2019 e che resterà aperta al pubblico fino ai primi giorni di gennaio 2020.

Allestita nei suggestivi spazi del complesso monumentale della Basilica di San Nicola è promossa dal Comune di Tolentino, Assessorati al Turismo, Cultura e Istruzione.

Come già successo in occasioni similari in altre zone d’Italia, Tolentino Brick Art richiamerà l’attenzione del pubblico delle grandi occasioni.

In mostra tante istallazioni, set e figure di varie dimensioni, tutte realizzate con le mitiche costruzioni che continuano ad appassionare generazioni di bambini e adulti che molto spesso, grazie anche a importanti artisti e progettisti, sono state trasformate da un semplice gioco a uno strumento capace di ispirare e quindi costruire opere grandiose ed emozionanti.

Come sempre nel mondo LEGO® le visioni e i personaggi uniscono realtà ad immaginazione e la cura dei più piccoli particolari riesce sempre a stupire il visitatore. Tutti i plastici in mostra, se osservati con attenzione, raccontano storie infinite dove realtà e virtuale giocano in un continuo andirivieni di suggestioni e seppur in fondo sono semplici giocattoli, riescono a trasmettere sia ai bimbi che agli adulti, sentimenti, emozioni e soprattutto invitano la fantasia a volare per immaginare la propria storia preferita… da vivere grazie alle costruzioni.

Chili e chili di mattoncini colorati, oltre all’esposizione, saranno a disposizione di tutti all’interno di una vasta area interattiva dove, bambine e bambini di tutte le età potranno esprimere, grazie anche a tanti laboratori tematici, la propria creatività dando vita a chissà quale nuovo set o ambientazione.

Previsti anche un desk informativo e uno store dove sarà possibile acquistare tanti gadget dedicati sempre ai mattoncini e confezioni di costruzioni.

  • Giorni ed Orari

    3 Gennaio – 6 Gennaio

    • venerdì 3 gennaio 10-13 15-19
    • sabato 4 gennaio 10-19
    • domenica 5 gennaio 10-19
    • lunedì 6 gennaio 10-19.30
  • BIGLIETTERIA

    Palazzo Sangallo, P.zza della Libertà

    • Intero: 5,00 € (ingresso giornaliero)
    • Ridotto: 3,00 €
      bambini da 5 a 10 anni da compiere oppure convenzionati scuole, over 65 e studenti Universitari
    • Gratuito: Bambini da 0 a 5 anni da compiere, persona con disabilità + 1 accompagnatore, docenti accompagnatori (max n. 2 per ogni classe)
    • Laboratori: per alcuni laboratori, oltre al costo d’ingresso alla mostra, è previsto un costo aggiuntivo. Vedere sezione specifica
    • Biglietto Unico: 10.00 €
      Tutti i Musei (Castello della Rancia, Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, Poltrona Frau Museum, su prenotazione Teatro Vaccaj)
      + Ingresso Tolentino Brick Art
    •  Aperitivo Brick: 10.00 €
      Ingresso Tolentino Brick Art + aperitivo/pasto in uno dei locali che hanno aderito all’ iniziativa
    • BRICK CARD: 20.00 €
      Card uninominale per appassionati e collezionisti. Prevede 6 ingressi, usufruibile solo dall’intestatario e utilizzabile per tutta la durata dell’evento.
    • BRICK CARD BABY: 15.00 €
      Card uninominale per appassionati e collezionisti. Prevede 6 ingressi per bambini dai 5 ai 10 anni da compiere e per tutti coloro che hanno diritto alla riduzione, usufruibile solo dall’intestatario e utilizzabile per tutta la durata dell’evento

    Prossimamente sarà possibile acquistare i biglietti direttamente on-line

    Infoline: 370 373 3992 (segreteria e biglietteria Tolentino Brick Art) e 0733.972937 (Pro Loco TCT Tolentino)
    Mail: info@tolentinobrickart.it

Imparare giocando…

All’interno di Tolentino Brick Art vengono proposti molti laboratori didattici con approfondimenti anche personalizzabili, inerenti al mondo delle costruzioni che vengono utilizzate come un mezzo didattico, educativo e molto formativo.
A conferma di questo vale la pena citare gli studi e le relative pubblicazioni che attribuiscono all’attività ludica della costruzione con i mattoncini, una proprietà estremamente formativa per i bambini e i ragazzi in età scolare.

L’apprendimento e la formulazione di ipotesi e idee progettuali, l’imparare e manipolare concetti geometrici e spaziali, l’amplificazione delle proprie abilità di connessione “mano-mente’ integrando arte, scienza, e ingegneria, l’esercitazione dell’immaginazione della fantasia dell’invenzione e infine dell’accrescimento delle abilità sociali e costruttive sono solo alcuni dei temi che verranno suscitati nel corso dei laboratori didattici, riservati sia a singoli che a gruppi e alle scuole che saranno condotti e coordinati da un importante team di esperti che certamente coinvolgeranno i partecipanti nel lavoro di gruppo, anche con l’obiettivo di riscoprire il valore della manualità, in una società che, specie nelle nuove generazioni, tende più alla virtualizzazione globale e ai videogames piuttosto che ad un uso corretto della creatività e della fantasia.

Seleziona i laboratori tematici in base all’età dei partecipanti:

  • Tema: Artistico

      • GIOCO E CREATIVITA’
        Creare e colorare con i mattoncini
        A cura dell’ I.C. Don Bosco di Tolentino
        Max partecipanti: 10
        Durata:60 min
        Costo: gratuito
        Giorni: venerdì 13/12 ore 10-11, sabato 28/12 ore 10-12, domenica 29/12 ore 10-12
  • Tema: Creativo

    • COM’E’ BELLO RICICLARE! QUANTE COSE POSSO FARE CON GLI SCARTI DA BUTTARE!
      A cura del Circolo Il Pettirosso ONLUS Tolentino
      Max partecipanti: 10 (almeno 5 anni e accompagnati da un adulto)
      Durata:90 min
      Costo: gratuito
      Giorni:tutti i mercoledì non festivi, alle ore 16,30
    • OMINO PALLONCINO
      A cura di Chiara Cottone “Incanto event”
      Max partecipanti: 10
      Durata:60 min
      Costo: 5.00€
      Giorni:domenica 3 novembre. Sono previsti due turni  ore 16.30-17.30, 17.30-18.30
    • SLEGHIAMO LA FANTASIA
      A cura del “Il villaggio dei folletti”
      Ci immergiamo con la fantasia nel mondo del mattoncino attraverso la pittura,  cartoncini colorati e tanto altro.
      Età: 2-6 anni
      Max partecipanti
      : 15
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni:Domenica 15 dicembre, ore 16.00, ore 17,00 e ore 18.00
  • Tema: Tecnologico

    • PROGRAMMIAMO UN ROBOT… LEGO®
      A cura di Andrea Galeassi, consulente informatico
      Obiettivo: educare gli alunni al pensiero computazionale insegnando loro a pensare in maniera algoritmica. La metodologia d’insegnamento prevede un approccio di tipo esperienzale attraverso il quale ci si avvicina  al mondo della programmazione e della robotica come scienza di sintesi, con attività che usano il gioco per imparare dalla sperimentazione (learning by-doing), imparare divertendosi (learning by playing) e imparare creando (learning by-creating).
      Max partecipanti: 12
      Durata:120 min
      Costo: 5.00€
      Giorni: giovedì 24/10 ore 9/13, giovedì 7/11 ore 9/13, mercoledì 13/11 ore 9/13, domenica 17/11 ore 15/19, martedì 19/11 ore 9/13, martedì 26/11 ore 9/13, domenica 8/12 ore 16/19, mercoledì 11/12 ore 9/13, mercoledì 18/12 ore 9/13, domenica 5 gennaio ore 15/19
  • Tema: Linguistico

    • LE MARCHE ED I GIOCHI DI PAROLE. STORIE REALIZZATE IN BRICK ART
      A cura della Casa Editrice Giaconi Simone
      Le Marche e la magia delle parole. Piccolo reading e laboratorio: costruiamo, cambiamo, scomponiamo, distruggiamo le parole per raccontare storie.
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo:gratuito
      Giorni: sabato 19/10 ore 15-19, sabato 2 novembre ore 16-18, domenica 24/11 ore 10-13, martedì 3/12  (SOLD OUT) ore 10-13, domenica 8/12 ore 10-13, lunedì 23/12 ore 15-19, venerdì 3 gennaio ore 15-19
    • GIOCATTOLI DI PAROLE DA MONTARE E SMONTARE COME I MATTONCINI
      A cura di Marco Moschini
      Max partecipanti: 20
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: 23/10 ore 10-13, 6/11 ore 10-13, 3/12 ore 10-13  (SOLD OUT), 17/12 ore 10-13
  • Tema: Artistico

    • A RITMO DI LEGO®!
      Laboratorio a cura dell’Associazione Musicale “N. Gabrielli”.
      Imparare a leggere la musica utilizzando i mattoncini, comporre una partitura di mattoncini colorati
      e suonare le proprie composizioni con lo strumentario musicale.
      Max partecipanti: 20 (almeno 8 anni)
      Durata:120 min
      Costo: gratuito
      Giorni: 26/10 dalle 16,30 alle 18,30
    • LA PITTURA TONALE DAL LOTTO A MARCHISIANO DI GIORGIO
      A cura di Spazio Cultura Recanati
      Opere d’arte a confronto (Basilica di San Nicola)
      Illustrazione della pittura tonale attraverso opere e immagini e realizzazione di pittura “tonale” con colori a pastello
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo: 4.00 €
      Giorni: venerdì 25 ottobre ore 10-13
    • LA DEVOZIONE POPOLARE PER LA MADONNA DI LORETO
      A cura di Spazio Cultura Recanati
      Dalla metà del 1400, i pellegrini da ogni parte arrivano a Loreto. Conoscere la storia della traslazione della Santa Casa attraverso le immagini.
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo: 4.00 €
      Giorni: venerdì 6 dicembre ore 10-13
    • L’ICONOGRAFIA E I SANTI
      A cura di Spazio Cultura Recanati
      Divulgazione delle storie dei Santi a partire dal XIII sec e visita guidata a San Nicola con il riconoscimento dei Santi attraverso l’iconografia
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo
      : 4.00 €
      Giorni: venerdì 8 novembre ore 10/13
    • I SANTI E LA TAUMATURGIA DAL ‘300 AL ‘600
      A cura di Spazio Cultura Recanati
      In tempi in cui la fede nella religione superava quella della medicina, si sviluppò il culto dei Santi Taumaturghi. tra questi Santa Lucia, San Sebastiano, San Rocco… ma anche San Nicola da Tolentino
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo
      : 4.00 €
      Giorni: venerdì 22 novembre ore 10-13
  • Tema: Creativo

    • DOLCI MATTONCINI.
      Laboratorio di Cake Design a cura di Sara Leonangeli.
      Decorare con la pasta di zucchero un dolcissimo Cupcake a tema Lego®!
      Ogni dolcetto sarà realizzato da ciascun bambino che sceglierà come personalizzarlo secondo la propria creatività.
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo
      : 5.00 €
      Giorni:martedì 29/10 ore 10-13, martedì 5/11 ore 10-13, venerdì 15/11 ore 10-13, giovedì 21/11 ore 10-13, mercoledì 27/11 ore 10-13, giovedì 5/12 ore 10-13, venerdì 13/12 ore 10-13
    • COM’E’ BELLO RICICLARE! QUANTE COSE POSSO FARE CON GLI SCARTI DA BUTTARE!
      A cura del Circolo Il Pettirosso ONLUS Tolentino
      Max partecipanti: 10
      Durata:90 min 
      Costo
      : gratuito
      Giorni: tutti i mercoledì non festivi, alle ore 16,30
    • COSTRUIAMO IL GIOCO DEGLI SCACCHI E SFIDIAMOCI
      A cura dell’ I.C. Don Bosco di Tolentino e di A.S.D. Scacchi La Torre Smeducci di San Severino Marche
      Costruire con i mattoncini la scacchiera e i pezzi degli scacchi e giocare con istruttori federali.
      Max partecipanti: 20
      Durata:60/90 min
      Costo
      : gratuito
      Giorni: sabato 9/11 ore 10-13, mercoledì 20/11 ore 10-13, sabato 21/12 ore17-18,30, domenica 22/12 ore 17-18,30, domenica 5 gennaio ore 17-18,30
    • BRICK A COLORI. CREARE CON LA PELLE.
      Laboratorio di educazione museale, organizzato da Poltrona Frau. Si svolgerà al Poltrona Frau Museum.
      Comprendere le fasi della progettazione tipiche del mondo del design e diventare piccoli creatori utilizzando la propria inventiva, le proprie mani e “mattoncini morbidi e duttili” (i pezzetti di pelle colorata)
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo
      : 5.00 €
      Giorni: 18-19-25-26 ottobre, 8-9-15-16-22-23-29-30 novembre, 6-7-13-14 dicembre. Sono previsti due turni dalle 10,00 alle 11,00 e dalle 16,00 alle 17,00.
    • OMINO PALLONCINO
      A cura di Chiara Cottone “Incanto event”
      Max partecipanti: 10
      Durata:60 min
      Costo: 5.00€
      Giorni:domenica 3 novembre. Sono previsti due turni  ore 16.30-17.30, 17.30-18.30
    • L’AMBIENTE NON E’ UN GIOCO. Giochiamo con la differenziata
      A cura di Luca Romagnoli
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni:mercoledì 4 dicembre ore 9,30 e ore 10,30 e meroledì 18 dicembre ore 9,30 e ore 10,30
    • L’OCCHIO NASCOSTO DEI SIBILLINI
      La Natura ci regala emozioni che a volte facciamo fatica a raccontare con le parole: il branco di lupi che attraversa il bosco in silenzio, l’elusivo e introvabile gatto selvatico, ma anche la faina, la volpe e l’istrice nel loro habitat naturale.
      A cura di Stefano Ciocchetti
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: venerdì 6 dicembre ore 10 e 11, mercoledì 11 dicembre ore 10 e 11
  • Tema: Tecnologico

    • PROGRAMMIAMO UN ROBOT… LEGO®
      A cura di Andrea Galeassi, consulente informatico
      Obiettivo: educare gli alunni al pensiero computazionale insegnando loro a pensare in maniera algoritmica. La metodologia d’insegnamento prevede un approccio di tipo esperienzale attraverso il quale ci si avvicina  al mondo della programmazione e della robotica come scienza di sintesi, con attività che usano il gioco per imparare dalla sperimentazione (learning by-doing), imparare divertendosi (learning by playing) e imparare creando (learning by-creating).
      Max partecipanti: 12
      Durata:120 min
      Costo
      : 5.00€
      Giorni: giovedì 24/10 ore 9/13, giovedì 7/11 ore 9/13, mercoledì 13/11 ore 9/13, domenica 17/11 ore 15/19, martedì 19/11 ore 9/13, martedì 26/11 ore 9/13, domenica 8/12 ore 16/19, mercoledì 11/12 ore 9/13, mercoledì 18/12 ore 9/13, domenica 5 gennaio ore 15/19
  • Tema: Linguistico

    • BRICK GLOSSA
      A cura di Gabriella Santini.
      Usare ludicamente lettere e parole utilizzando lo stesso meccanismo del gioco Lego®
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo: 3.00 €
      Giorni: 9, 16, 29 novembre ore 10/13; 7, 14, 20 dicembre ore 10-13
    • L’ITALIANO IN… PEZZI
      A cura dell’Istituto di Istruzione Superiore F. Filelfo di Tolentino
      Lavorare sulla struttura della lingua a partire dalla parola smontata nelle sue componenti: radici, prefissi, suffissi.
      Max partecipanti: 20
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: sabato 30 novembre ore 11.00, sabato 23 novembre ore 11.00,  sabato 7 dicembre ore 11.00 e ore 12.00, sabato 14 dicembre ore 11.00 e ore 12.00
    • GIOCHIAMO CON IL GRECO:METTIAMO LE BASI ED I PRIMI MATTONCINI PER L’ITALIANO E l’INFORMATICA
      A cura dell’Istituto di Istruzione Superiore F. Filelfo di Tolentino
      Radici greche come mattoncini. Attività di costruzione e decostruzione con i mattoncini/radici greche di parole dell’italiano. Il greco come lingua internazionale: dal greco all’informatica.
      Max partecipanti: 20
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: mercoledì 6 novembre ore 11.00, mercoledì 27 novembre ore 11.00, mercoledì 11 dicembre ore 11.00
    • BRICK IN THE WALL
      A cura dell’Istituto di Istruzione Superiore F. Filelfo di Tolentino
      Laboratorio di lingue straniere. Costruire parole utilizzando i mattoncini.
      Max partecipanti: 20
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: giovedì 28 novembre ore 11.00 e martedì 10 dicembre ore 11.00
  • Tema: Artistico

    • THE BRICKSTEP: PASSI DI DANZA CON I MATTONCINI
      A cura dell’Istituto di Istruzione superiore F. Filelfo di Tolentino (liceo coreutico)
      Giocare con il corpo (conoscenza, sperimentazione e laboratorio coreografico). Mattoncini intesi come parte del corpo.
      Max partecipanti: 20
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: mercoledì 30 ottobre ore 11.00 e mercoledì 13 novembre ore 11.00
    • LA PITTURA TONALE DAL LOTTO A MARCHISIANO DI GIORGIO
      A cura di Spazio Cultura Recanati
      Opere d’arte a confronto (Basilica di San Nicola)
      Illustrazione della pittura tonale attraverso opere e immagini e realizzazione di pittura “tonale” con colori a pastello
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo: 4.00 €
      Giorni: venerdì 25 ottobre ore 10-13
    • LA DEVOZIONE POPOLARE PER LA MADONNA DI LORETO
      A cura di Spazio Cultura Recanati
      Dalla metà del 1400, i pellegrini da ogni parte arrivano a Loreto. Conoscere la storia della traslazione della Santa Casa attraverso le immagini.
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo: 4.00 €
      Giorni: venerdì 6 dicembre ore 10-13
    • L’ICONOGRAFIA E I SANTI
      A cura di Spazio Cultura Recanati
      Divulgazione delle storie dei Santi a partire dal XIII sec e visita guidata a San Nicola con il riconoscimento dei Santi attraverso l’iconografia Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo: 4.00 €
      Giorni: venerdì 8 novembre ore 10/13
    • I SANTI E LA TAUMATURGIA DAL ‘300 AL ‘600
      A cura di Associazione Spazio Cultura di Recanati
      In tempi in cui la fede nella religione superava quella della medicina, si sviluppò il culto dei Santi Taumaturghi. tra questi Santa Lucia, San Sebastiano, San Rocco… ma anche San Nicola da Tolentino
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo: 4.00 €
      Giorni: venerdì 22 novembre ore 10-13
  • Tema: Creativo

    • L’AMBIENTE NON E’ UN GIOCO. Giochiamo con la differenziata
      A cura di Luca Romagnoli
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: mercoledì 4 dicembre ore 9,30 e ore 10,30 e mercoledì 18 dicembre ore 9,30 e ore 10,30
    • BAT-MATTONCINI
      80 anni di Batman tra fumetti e cinema. Costruzione della leggenda del Cavaliere Oscuro.
      A cura di Edilio Giuseppe Venanzoni
      Durata:90 min
      Costo: gratuito
      Giorni: venerdì 13 dicembre ore 11,30 e venerdì 20 dicembre ore 11,30
    • L’OCCHIO NASCOSTO DEI SIBILLINI
      La Natura ci regala emozioni che a volte facciamo fatica a raccontare con le parole: il branco di lupi che attraversa il bosco in silenzio, l’elusivo e introvabile gatto selvatico, ma anche la faina, la volpe e l’istrice nel loro habitat naturale.
      A cura di Stefano Ciocchetti
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: venerdì 6 dicembre ore 10 e 11, mercoledì 11 dicembre ore 10 e 11
  • Tema: Tecnologico

    • STEM-BRICKS
      Laboratorio suddiviso in 3 attività, a cura dell’ITTS E. Divini di San Severino Marche e dell’I.C. G. Lucatelli di Tolentino
      Scienza e tecnologia con i mattoncini per capire il passaggio dalle medie alle superiori.
      1) CHIMICA CON I MATTONCINI
      Mattoncini come atomi. Costruzione di modelli di molecole e aggregati analoghi. Osservazione di alcune reazioni chimiche ad effetto.
      Max partecipanti: 10
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: 14 e 28 novembre (ore 9-13), 12 e 19 dicembre (ore 9-13), 4 gennaio (ore 16-18)

      2) IL GENIO DELLA MACCHINA
      Osservazione di alcuni marchingegni e tentativo di ricostruire macchine simili.
      Max partecipanti: 10
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: 14 e 28 novembre (ore 9-13), 12 e 19 dicembre (ore 9-13), 4 gennaio (ore 16-18)

      3) ROBOTICA
      Assemblaggio di Brick – Robot.
      Max partecipanti: 10
      Durata:120 min
      Costo: gratuito
      Giorni: 14 e 28 novembre (ore 9-13), 12 e 19 dicembre (ore 9-13), 4 gennaio (ore 16-18)

    • TRASFORMIAMO CON I MATTONCINI
      A cura dell’Istituto di Istruzione Superiore F. Filelfo di Tolentino
      Costruzione di oggetti (forme geometriche piane e solide) e individuazione dell’interpretazione matematica di tali oggetti.
      Approccio ludico alla manipolazione per ottenere una maggiore comprensione dei concetti matematici di base.
      Max partecipanti: 15
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: martedì 5 novembre ore 11.00 e martedì 19 novembre ore 11.00
    • LA MECCANICA A MATTONCINI
      A cura dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano, sede di Tolentino
      Guarda, scopri, costruisci, programma, muovi.
      Max partecipanti: 10
      Durata:60 min
      Costo: gratuito
      Giorni: 29/11/2019 ore 09-12 , 05/12/2019 ore 09-12 , 14/12/2019 ore 09-12 , 18/12/2019 ore 09-12
    • PROGRAMMIAMO UN ROBOT… LEGO®
      A cura di Andrea Galeassi, consulente informatico
      Obiettivo: educare gli alunni al pensiero computazionale insegnando loro a pensare in maniera algoritmica. La metodologia d’insegnamento prevede un approccio di tipo esperienzale attraverso il quale ci si avvicina  al mondo della programmazione e della robotica come scienza di sintesi, con attività che usano il gioco per imparare dalla sperimentazione (learning by-doing), imparare divertendosi (learning by playing) e imparare creando (learning by-creating).
      Referente: Andrea Galeassi
      Max partecipanti: 12
      Durata:120 min
      Costo
      : 5.00€
      Giorni
      : giovedì 24/10 ore 9/13, giovedì 7/11 ore 9/13, mercoledì 13/11 ore 9/13, domenica 17/11 ore 15/19, martedì 19/11 ore 9/13, martedì 26/11 ore 9/13, domenica 8/12 ore 16/19, mercoledì 11/12 ore 9/13, mercoledì 18/12 ore 9/13, domenica 5 gennaio ore 15/19

dai 15 anni Giovani e adulti

  • Tema: Creativo

    • SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO IN UNA SOCIETA’ COMPLESSA
      A cura di Officine del Gioco Serio (Ing. Stefano Berdini e Ing. Francesco Grassi)
      Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® per la consapevolezza e la presa di decisioni”
      In una società che sempre di più vuole influenzare le nostre opinioni e persuaderci in modo occulto dobbiamo ritrovare la capacità di sviluppare il pensiero critico, al fine di saper meglio argomentare e valutare le informazioni.
      Il pensiero critico è l’unico strumento che può aiutarci a costruire meglio le nostre opinioni e guidarci a prendere decisioni più consapevoli e corrette.
      Max partecipanti: 24
      Durata:150 min
      Costo: 5.00 €
      Giorni: 23/11 ore 16-19 e 21/12 ore 10-13
    • INNOVAZIONE E PROBLEM SOLVING
      A cura di Officine del Gioco Serio (Ing. Stefano Berdini e Ing. Francesco Grassi)
      Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® per l’immaginazione e la creatività.
      La creatività e la capacità di risolvere problemi in situazioni complesse sono tra le competenze trasversali più richieste nel mondo lavorativo.
      La capacità di innovare va però sviluppata recuperando la creatività che ciascuno di noi aveva quando era più piccolo.
      È proprio attraverso il gioco che possiamo tornare ad essere creativi lavorando con la fantasia e l’immaginazione e imparando ad applicare queste risorse per la soluzione dei problemi in qualsiasi ambito della nostra vita.
      Max partecipanti: 24
      Durata:150 min
      Costo: 5.00 €
      Giorni: 7/12 ore 10-13, 28/12 ore 16.00-19.00
  • Tema: Tecnologico

    • PROGRAMMIAMO UN ROBOT… LEGO®
      A cura di Andrea Galeassi, consulente informatico
      Obiettivo: educare gli alunni al pensiero computazionale insegnando loro a pensare in maniera algoritmica. La metodologia d’insegnamento prevede un approccio di tipo esperienzale attraverso il quale ci si avvicina  al mondo della programmazione e della robotica come scienza di sintesi, con attività che usano il gioco per imparare dalla sperimentazione (learning by-doing), imparare divertendosi (learning by playing) e imparare creando (learning by-creating).
      Max partecipanti: 12
      Durata:120 min
      Costo
      : 5.00€
      Giorni: giovedì 24/10 ore 9/13, giovedì 7/11 ore 9/13, mercoledì 13/11 ore 9/13, domenica 17/11 ore 15/19, martedì 19/11 ore 9/13, martedì 26/11 ore 9/13, domenica 8/12 ore 16/19, mercoledì 11/12 ore 9/13, mercoledì 18/12 ore 9/13, domenica 5 gennaio ore 15/19

News ed aggiornamenti su Tolentino Brick Art

Scopri le tante novità ed iniziative sulla innovativa esposizione interamente dedicata al mondo dei mattoncini colorati.

Grande Festa di chiusura per la Tolentino Brick Art

L'Associazione Tolentino Arte & Cultura, in collaborazione…

Tolentino Brick Art. Oltre 900 persone hanno visitato nei primi quattro giorni di apertura la mostra dedicata ai mattoncini colorati

Ha aperto con grande successo la mostra Tolentino Brick Art inaugurata…

-1 giorno all'inaugurazione della Tolentino Brick Art

Ascolta l'invito a partecipare alla Tolentino Brick Art, l'innovativa…

Benvenuti a TOLENTINO…

Industriosa cittadina coronata di colline, sita nella media valle del Chienti su un terrazzo che domina il fiume da nord. Per tale conformazione geografica favorevole alla difesa, il luogo fu abitato fin da tempi remoti, come testimoniano gli interessanti reperti storici legati alla civiltà picena che giungono alla “Tolentinum” romana.

Dove Mangiare

Parcheggi

Pulman: P.zza dell’Unità, V.le XXX Giugno

Auto: parcheggio gratuito V.le Matteotti

Scopri cosa vedere

Come raggiungerci

  • Aeroporto

    Raffaello Sanzio di Falconara (AN) – 95 km da Tolentino

  • Porto Ancona

    78 km da Tolentino

  • Ferrovie

    Stazione di Tolentino Tel: 0733.974008
    Treno Fabriano per Tolentino dopo essere scesi dalla linea Roma-Ancona.
    Treno Civitanova per Tolentino dopo essere scesi dalla linea Milano -Lecce.

  • Strade

    A14: uscita Macerata-Civitanova Marche,prendere la SS77 uscire a Tolentino Est.
    Da Roma: uscita Orte, Terni, Foligno, S.S.77 uscita Tolentino Sud.
    Da Firenze: uscita Val di Chiana, Perugia, Foligno, S.S.77 uscita Tolentino Sud.

I nostri recapiti

Piazza della Libertà – 62029
Tolentino (MC)
Tel: 370 373 3992 (segreteria e biglietteria Tolentino Brick Art)
0733.972937 (Pro Loco TCT Tolentino)
Mail: info@tolentinobrickart.it

Press Accredito:
Per ottenere l’accredito stampa alla Tolentino Brick Art, compila il modulo sottostante:

Seguici sui canali Social

Rimani aggiornato, iscriviti alla Newsletter di Tolentino Brick Art:

Tolentino Brick Art by Vivi Tolentino | PI 01134560430 | All Rights Reserved. Privacy Policy | Note Legali | gestione Powered by BBC