CHIUSO PER TERREMOTO del 30 Ottobre 2016
La chiesa fu eretta nella seconda metà del ‘200. Della struttura originaria rimangono l’abside decorata con archetti pensili in pietra e bacini maiolicati e la cappella di destra, interamente dipinta. Il corredo degli affreschi e delle tele della chiesa copre un arco di tempo che va dal XIV al XVII sec.. Tra le tante immagini e i diversi dipinti, spicca sulla parete di fondo dell’antica navata, la “Crocifissione” riferibile alla prima metà del secolo XIV. Tra gli affreschi la Madonna con il Bambino del Maestro di Capodonico del 1363 e tra gli affreschi staccati emerge, per la grazia e la delicatezza della composizione, “La Madonna della Colonna” proveniente dalla Chiesa di San Giacomo, attribuibile al maestro della “Dormitio” di Terni, un notevole pittore attivo tra l’Umbria meridionale e le Marche nell’ultimo quarto del ‘300.