Auditorium San Giacomo – ex Chiesa detta

percorsi.gif

Auditorium San Giacomo
ex Chiesa detta "della Carità"

CHIUSO PER TERREMOTO del 30 Ottobre 2016
CLOSED FOR THE EARTHQUAKE of 30 October 2016

92_Chiesa_della_Carita.jpg

Nel centro storico della Città, in via della Pace, si trova il Palazzo Parisani – Bezzi. Ricostruito su di un edificio più antico nel XVII secolo. L’intero stabile è stato recentemente interessato da un complesso e completo intervento di restauro conservativo e da lavori di ristrutturazione. Infatti sono stati interamente recuperati tutti gli ampi ambienti del piano nobile ed i locali del secondo piano. Palazzo Parisani – Bezzi ospitò diverse personalità ma è divenuto famoso per aver accolto, dal 16 al 19 febbraio del 1797, Napoleone Bonaparte. Il giovane condottiero francese, al termine della Campagna d’Italia, sottoscrisse, nella sala gialla, con i delegati della Santa Sede inviati da Papa Pio VI, il Trattato della Pace di Tolentino. Ancora oggi è possibile visitare le stanze occupate da Napoleone, con i mobili ed i suppellettili dell’epoca. Ironia della sorte, Palazzo Parisani – Bezzi ha anche ospitato nei primi giorni del maggio 1815 anche il Barone Federico Bianchi, comandante delle truppe austriache, che sconfisse, poche settimane prima di Waterloo, Gioacchino Murat, cognato di Bonaparte. Oggi Palazzo Parisani Bezzi recupera la sua vocazione museale e insieme alle Sale Napoleoniche, presenta spazi adeguati ad accogliere mostre, esposizioni ed eventi.

In the old town centre, walking through Via della Pace, you get Palazzo Parisani – Bezzi. During XVII century, it was rebuilt on the ruins of an older building. The whole building has recently been restructured. All the wide rooms situated in the main floor and those of the second floor have been completely recovered. Palazzo Parisani-Bezzi, that gave hospitality to many famous guests, became famous because it received for three days (from February 16th to 19th, 1797) Napoleon Bonaparte. In the yellow room, the young French leader, at the end of Italian campaign, signed the Trattato della Pace di Tolentino (Tolentino Peace Treaty) with Holy see delegates charged by Pio VI. To this day it is possible to visit rooms where Napoleon lived in, with furniture and furnishings of that time. Ironically (by a bitter twist of the fate), in the first days of May, 1815, Palazzo Parisani – Bezzi housed also Baron Federico Bianchi, leader of Austrian troops which, some weeks before Waterloo battle, overcame Gioacchino Murat, Napoleon’ s brother-in-law. Nowadays, Palazzo Parisani –  Bezzi regains its vocation as museum and together with the Sale Napoleoniche (Napoleonic rooms), offers spaces suitable to host exhibitions, expositions and events.