A 7 chilometri da Tolentino, s’innalza, maestoso e suggestivo, il Castello della Rancia.
L’edificio, di forma quadrangolare, è composto da una cinta merlata rafforzata da tre torri angolari. A difesa dell’ingresso principale si eleva una delle torri a cui si accedeva mediante un ponte levatoio, sostituito in seguito da uno in muratura.
Il mastio è alto circa 30 metri ed è costituito da quattro piani, di cui i primi tre sono voltati a crociera.
Il piano seminterrato del mastio, illuminato da due alte feritoie a bocca di lupo, fu un tempo usato come prigione come indicano i grossi anelli in ferro infissi alle pareti.
Su due lati adiacenti della corte, provvista al centro di una profondissima cisterna, s’innalzano due porticati con archi a tutto sesto sorretti da pilastri cilindrici in laterizio.
Al primo piano un altro porticato affianca un ampio salone, probabilmente la parte del castello che aveva funzione di residenza. Dal cortile si accede a una cappellina barocca eretta dai Gesuiti.
Testimonianze non confermate sostengono l’esistenza, al centro del cortile, di un’altra cisterna dove sembra vennero sepolti molti dei caduti durante la Battaglia della Rancia nel 1815. Secondo la tradizione esisterebbe inoltre una galleria medievale che dovrebbe congiungere il Castello alla Basilica di S. Nicola.
Castello della Rancia
Tel. (+39) 0733 973349
Proprietà: Comunale
Categoria: Storia
Alla luce del Decreto del Ministro della salute il sabato e la domenica per accedere alle nostre strutture museali è necessario prenotare almeno entro il giorno precedente alla visita ai seguenti numeri 333.1370703 – 0733.973349 – castellorancia@gmail.com
Orari visite:
lunedì – CHIUSO
dal martedì alla domenica – 10.30/13.00 – 15.30/19.00
www.tolentinomusei.it