Theater

Nicola Vaccaj

Il Teatro Nicola Vaccaj

a 10 anni dall’incendio del 29 luglio 2008,

RIAPRIRA’ al pubblico

LUNEDI’ 10 SETTEMBRE 2018


The Nicola Vaccaj Theater

10 years after the fire on 29 july 2008,
it will reopen to the public on
MANDAY 10 SEPTEMBER 2018
 
Cenni storici


L’antico teatro, con la sua elegante facciata, opera di Giuseppe Lucatelli, sorge sulla piazza omonima dal 1795, anno in cui fu terminato dopo l’approvazione del cardinal Carandini, prefetto della Sacra Congregazione del Buon Governo e fratello della contessa Anna, moglie del tolentinate Domenico Parisani. Per una serie di eventi Napoleonici il teatro fu inaugurato con il nome di Teatro dell’Acquila solo il 10 Settembre del 1797 giorno della festa di San Nicola e dopo la pace fra Santa Sede e Repubblica Francese. L’interno appariva con affreschi del Lucatelli, che oltretutto aveva dipinto i prospetti dei palchi con 33 tele a soggetti mitologici, e con uno straordinario lampadario in legno con ai bracci lumi di terra cotta.  Cento anni dopo, nel 1881, a causa dei fumi del lampadario il teatro fu restaurato dal pittore Luigi Fontana e nello stesso anno fu cambiata la denominazione in “Teatro Nicola Vaccaj” con la rappresentazione di Giulietta e Romeo di questo musicista Tolentinate nato nel 1790 e morto nel 1848. Numerosi sono gli artisti illustri che hanno solcato il suo palco; da Eleonora Duse a Pietro Mascagni ed oggi come all’ora non smette mai di presentarci opere e artisti e compagnie illustri come la Compagnia della Rancia e quant’altro il teatro italiano possa straordinariamente offrire.

Collegati al sito ufficiale:
www.teatrovaccaj.it

Il teatro a seguito di un incendio non è attualmente visitabile
Vedi maggiori informazioni >>


Nicola Vaccaj  58_wikipedia.gif

  stagione teatrale


61_ingresso.gif

interno.gif

vaccaj.gif