La Basilica di San Nicola da Tolentino – virtual tour

Mappa non disponibile

Data / Ora
21/10/2023
9:30 - 13:00

Luogo
Abbazia di Fiastra

Categorie


La Basilica di San Nicola da Tolentino

virtual tour


Sabato 21 ottobre 2023 – ore 09.30/13.00

Abbadia di Fiastra – Tolentino


Primo Virtual Tour alla scoperta della bellezza sulla #vialauretana
Appuntamento il 21 ottobre dalle 9.30 alla #abbadiadifiastra
«Con questa azioni concludiamo anni di progettazione e interventi strategici dedicati alla valorizzazione dei Cammini Lauretani nell’area del sisma che hanno avuto un momento culminante con l’allestimento di uno stand interamente dedicato al tracciato maceratese alla BIT di Milano lo scorso febbraio – commenta il sindaco Sandro Parcaroli –, stiamo portando avanti questo tipo di progetti avendo presente le nuove tecnologie a supporto del crescente potenziale del turismo spirituale soprattutto in un territorio, come il nostro, così ricco di siti di interesse storico-religioso».
La Basilica di San Nicola da Tolentino è uno dei beni storico-religiosi di maggior rilievo nel territorio regionale: per l’occasione sarà presentata la tecnologia innovativa che consente di connettersi e visitare come se si fosse sul posto, con video, immagini e ipertesti, luoghi e beni culturali da parte di chi intende usufruirne.
«Un’azione che segue le altre che abbiamo concretizzato in questi anni, svolta in sinergia con i Comuni interessati dal progetto e con il Tavolo di Concertazione – spiega l’assessore al Turismo, Riccardo Sacchi –. Abbiamo implementato la comunicazione su siti e canali social ufficiali, abbiamo allestito capillari campagne di comunicazione con immagini, video e storytelling, coinvolgendo direttamente i luoghi e le comunità toccate dal tracciato; abbiamo organizzato concerti, convegni ed eventi storico-religiosi con la partecipazione di ospiti illustri: per citarne uno, l’appuntamento dello scorso 8 maggio con Padre Federico Lombardi. Azioni che stanno producendo frutti concreti, come dimostra l’aumento del flusso di turisti e visitatori stranieri in città nei primi otto mesi del 2023 in controtendenza con l’andamento generale».
Oltre a Tolentino, i virtual tour interesseranno in seguito i siti dei comuni di Camerino, San Severino e Macerata, luoghi attorno ai quali si distende la fitta trama dei borghi, ricchi di bellezze culturali, storiche, artistiche, paesaggistiche, sedimentate nel tempo attorno al tracciato Lauretano.
Dopo i saluti istituzionali, l’evento del 21 ottobre sarà aperto dalla dimostrazione dell’uso dell’applicazione con la visita virtuale alla Basilica di San Nicola da Tolentino a cura della docente dell’Università di Macerata Francesca Coltrinari. Successivamente, il referente dell’Archivio e dell’Istituto Beni Culturali della Diocesi di Macerata Ivano Palmucci condurrà i partecipanti in un breve “viaggio” con video e immagini tra le bellezze della provincia di Macerata, da Caldarola a Camporotondo di Fiastrone, da Cessapalombo a Belforte del Chienti, fino a San Ginesio. Il convegno proseguirà grazie al racconto composto da oggetti di viaggio, testi religiosi e memoriabilia dei pellegrini lauretani nel tempo nella relazione “Esperienze del pellegrino lauretano nei secoli” di Antonio Volpini. Il presidente di Copagri Marche Andrea Passacantando interverrà, a seguire, insieme a imprese del settore, con un excursus nella tradizione agroalimentare del territorio: coltivazioni, tecniche e prodotti di particolare interesse, ricette e specialità emblematiche. Al termine, avrà luogo una degustazione di prodotti tipici locali. A introdurre e moderare il programma dei lavori sarà il progettista dei Cammini Lauretani Giuseppe Ucciero.
Segui la diretta streaming su: Cammini Lauretani

 

La Basilica di San Nicola da Tolentino - virtual tour