COMPAGNIA DELLA RANCIA 30 ANNI DI SPETTACOLI – Castello della Rancia

Un viaggio nel teatro musicale italiano, da Tolentino ai più importanti palcoscenici, tra foto d’archivio, costumi ed elementi scenografici.
“Una mostra consiste nel lasciarsi guardare, spiare da vicino, toccare, affinché ciò che era stato solo sognato da lontano divenga realtà. Una realtà che non perde il suo fascino, che si lascia scoprire nel momento stesso in cui instaura una nuova relazione con il suo pubblico. Spettatori che avevano visto le cose in un’altra forma, ora le osservano proiettate in una dimensione diversa. Ciò è vero per un quadro, ma acquista ancora maggior valore per una scenografia teatrale, per un costume, per un bozzetto o un figurino, per una foto, uno spartito musicale, una lettera privata che diventano patrimonio pubblico e, in quanto tale, collettivo. Elementi che, di solito, il pubblico o non vede perché fanno parte della costruzione di uno spettacolo, oppure scopre dalla sua prospettiva, con lo sguardo di chi siede in platea. Questa mostra per i trent’anni di Compagnia della Rancia intende anche far avvicinare i tanti spettatori che hanno amato il suo lavoro ad alcuni aspetti del dietro le quinte. Poter addirittura camminare dentro alla finzione pura – e nella sua purezza capace di incarnare una verità tutta particolare – del teatro e del suo farsi, nel segno di un alto artigianato che sconfina sempre nella creazione artistica, significa avvicinarsi ancora di più a un mondo che ci appartiene fin dalle origini, in quanto il teatro (tanto più quello musicale) è forma privilegiata di espressione umana dai suoi albori. Da quando il teatro nasceva, andando a braccetto con il rito: una cerimonia laica che ancora oggi celebriamo in tutte le sue forme, e al cui interno la Compagnia della Rancia da trent’anni testimonia una presenza costante, geniale, amatissima.”
Pierfrancesco Giannangeli
________________________________________________________________

Alla luce del Decreto del Ministro della salute il sabato e la domenica per accedere alle nostre strutture museali è necessario prenotare almeno entro il giorno precedente alla visita ai seguenti numeri 333.1370703 – 0733.973349 – castellorancia@gmail.com

Orari visite:
lunedì – CHIUSO
dal martedì al venerdì – 10.30/13.00 – 15.30/19.00
sabato / domenica su prenotazione
www.tolentinomuseicivici.it