Clara Galante in “Totò e la malafemmina”
Data / Ora
08/07/2021
21:30 - 23:45
Luogo
Piazza Mauruzi
Categorie
Clara Galante in
“Totò e la malafemmina”
Politeama OPEN AIR – Piazza N. Mauruzi
Giovedì 8 luglio 2021 – ore 21.30
In estate, all’aperto, Clara Galante accompagnata da Giovanni Monti al pianoforte sarà la protagonista dello spettacolo di teatro canzone Totò e la malafemmina. Un viaggio nel mondo e nelle canzoni di Antonio De Curtis in arte Totò. Prendendo ispirazione da un racconto di Cesare Zavattini Totò il Buono, Clara Galante racconta e interpreta la natura, surreale, mercuriale, prodigiosa, nonché essenzialmente soccorrevole e salvifica del principe della risata. Uno spettacolo che vuole celebrare l’uomo e il personaggio a più di cinquanta anni dalla sua scomparsa. Le sue canzoni, le poesie, le lettere, frammenti della sua vita e testimonianze, sono il filo che Clara Galante intesse con grazia, dando voce a Liliana, la figlia, interpretando il grande amato, unico e inimitabile Antonio De Curtis, tra ombra e luce, in equilibrio, tra malinconia e ironia, tra maschera e volto. Clara Galante sarà accompagnata dal M° Giovanni Monti al pianoforte.
CLARA GALANTE. Attrice, cantante, autrice, alterna la recitazione, la scrittura, la regia e il canto. Si è esibita con successo in Italia e nel mondo e la sua voce spazia dal popolare alla sperimentazione. Si diploma all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico con una regia di Andrea Camilleri. Fondamentali sono stati gli incontri con i registi Peter Brook e Luca Ronconi, con i quali collabora e delinea una sua autonoma espressione artistica. Ai suoi progetti come autrice ed interprete, affianca lavori con registi italiani ed esteri tra i quali: Federico Tiezzi, Mario Missiroli, Roberto Guicciardini, Augustie Humet, Maurizio Panici, Michele Placido, Marco Carniti, Giorgio Albertazzi, Walter Le Moli, Marco Bellocchio, Alessio Pizzech, Daniele Salvo, Nicola lo Russo, Paolo Magelli, Carlos Soto, Muriel le Mayette ed altri. Col suo sguardo profondo intorno all’ Arte contemporanea, debutta al Macro Museo d’Arte Contemporanea di Roma con un suo testo “Una Vita o Prove di Liberazione” un omaggio a Pierre Clementi, performance protagonista anche al Festival LiberAzioni di Torino. autrice di canzoni e in Francia con il compositore Thierry Los scrive brani che accompagnano documentari su France 3 e alcune serie di successo come “Emily in Paris” prodotto da Netflix e “Une ile” con Laetitia Casta, prodotto dal canale Arté Fr.
Lo spettacolo andrà in scena all’aperto in Piazza Mauruzi.
La vendita dei biglietti per lo spettacolo verrà aperta a breve.
INFO E CONTATTI
Infopoint e Botteghino
L’Infopoint e il botteghino si trovano nel Foyer del Politeama.
L’Infopoint è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 20.00.
Il Botteghino è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 20.00 e tre ore prima di ogni spettacolo.
Telefono: 0733 968043
Email: info@politeama.org biglietteria@politeama.org
È possibile acquistare i biglietti online tramite la piattaforma LiveTicket.
Caffetteria
La Caffetteria del Politeama resta momentaneamente chiusa.
Come arrivare
Il Politeama si trova a Tolentino (MC) in corso Garibaldi, 80.
PERCORSI SUGGERITI:
- A14 uscita Civitanova Marche
- SS Civitanova – Foligno uscita Tolentino Sud
